skip to Main Content

Dalla leggenda
alla storia

La leggenda narra che, nel corso del cinquecento, nel punto esatto in cui sorge la chiesa, Maria apparve a una pastorella e le suggerì di invitare i sanquirichesi a recarsi in una bottega fiorentina, dove avrebbero trovato la statua da porre nella chiesa di Vitaleta.
Così, grazie alle offerte del popolo, i devoti sanquirichesi acquistarono presso la bottega della famiglia dei celebri artisti fiorentini della Robbia una bellissima Madonna in ceramica invetriata, realizzata Andrea della Robbia. E, tra la fine del cinquecento e i primi decenni del seicento, fu costruita una chiesa per accogliere degnamente la bianca scultura, a Vitaleta, sul confine fra San Quirico e Pienza. Alla sacra immagine, nel tempo, furono attribuiti numerosi miracoli, come raccontano gli storici locali.

La storia della Madonna di Vitaleta muove da qui.

La Madonna di Vitaleta

Il simulacro della sacra immagine fu più volte trasferito nella Pieve dei Ss. Quirico e Giulitta che, dal 1648, era stata elevata al titolo di Collegiata. In quello stesso anno, anche grazie al consenso espresso dal granduca Ferdinando II de’ Medici, la cappella di Vitaleta, con la Madonna venerata e contesa dal popolo di San Quirico e di Pienza, fu definitivamente assegnata a San Quirico, precisamente al primo canonicato della Collegiata.

La Madonna veniva invocata ogni volta che c’era una carestia, una pestilenza, un terremoto e, nel 1822, fu accompagnata anche in processione fino a Siena dove fece mostra di sé nel Duomo cittadino. Da allora, sempre più frequenti furono gli spostamenti a San Quirico fino a quando, nel 1861, constatata l’inagibilità dell’antica cappella, si decise di trasferirla definitivamente nella Collegiata di San Quirico, in attesa del restauro e della ristrutturazione dell’ex convento di S. Francesco dell’ordine dei frati minori, nella piazza principale del paese, soppresso poi dal granduca Pietro Leopoldo.

A partire dal 1870, la statua robbiana trovò la sua definitiva sistemazione nell’ex convento che, in suo onore, mutò il nome in Chiesa di Maria SS. di Vitaleta

Il Restauro

L’intervento, di tipo conservativo, ha ridato anima a questo luogo ineguagliabile e così poetico e l’ha reso di nuovo accessibile, in condizioni di massima sicurezza. Un progetto di intervento sia esterno, sia interno nel rispetto della semplicità che contraddistingue La Cappella, realizzato grazie alla professionalità e all’impegno dello Studio di Architettura Zambelli e della ditta Marziali, specializzata in restauro, e sotto la guida costante della Soprintendenza di Siena. Anche gli antichi candelabri e il tabernacolo ligneo sono stati oggetto di attento restauro.

.

La Cappella di Vitaleta oggi

La cappella è oggi di proprietà dell’Ing. Pasquale Forte, imprenditore visionario che,  a metà degli anni ’90, ha dato vita al Podere Forte, azienda biologica e biodinamica, centro di un attento recupero della tradizione contadina e vitivinicola valdorciana. Intimamente legato a questi luoghi e alla Madonna di Vitaleta, Pasquale Forte ha fortemente voluto far rinascere la Cappella, ridonandole il suo originario significato di religiosità e devozione e la sua bellezza, attraverso un restauro attento, rispettoso e sostenibile.

Testi e fotografie tratti dal libro “Vitaleta” di Ugo Sani, 2021

ORGANIZZA
IL TUO EVENTO
A VITALETA

Richiedi infromazioni

Back To Top